Cosa sono i Frenuli linguali e labiali
I frenuli sono pliche mucose che collegano diverse strutture del cavo orale.
Sono in pratica dei lembi di tessuto che fungono da “piccoli freni” perché ci permettono di compiere un movimento controllato della lingua e delle labbra.
Quanti frenuli esistono
Vediamo meglio da vicino le tipologie di frenuli che interessano il cavo orale:
• Frenulo linguale
• Frenulo labiale superiore
• Frenulo labiale inferiore
Il frenulo linguale collega la lingua al pavimento orale e svolge l’importante compito di limitare i movimenti della lingua.
Il frenulo labiale superiore collega il labbro superiore alla gengiva in corrispondenza degli incisivi centrali.
Il frenulo labiale inferiore collega il labbro inferiore alla gengiva in corrispondenza degli incisivi centrali.
Alterazioni dei Frenuli
I Frenuli sono spesso trascurati durante l’esame orale di routine perché raramente rappresentano un problema. Tuttavia, questi tessuti possono causare alcuni tipi di patologie:
• Ipertrofia
• Inserzione anomala
• Riduzione della lunghezza
L’ipertrofia è un aumento dello spessore e del numero delle fibre del frenulo, che solitamente interessa il frenulo labiale superiore. Questa condizione può provocare problemi parodontali in quanto non permette una corretta igiene orale.
Le fibre del frenulo labiale superiore possono presentare un’inserzione anomala in un punto più vicino agli elementi dentali rispetto alla norma, che può comportare la creazione di uno spazio tra gli incisivi definito “diastema”.
I frenuli labiali inferiori possono invece indurre recessioni gengivali, a causa della trazione eccessiva delle fibre sul colletto dei denti. Sebbene in alcuni casi sia una condizione trascurabile, in altri è necessario intervenire precocemente per evitare danni permanenti agli elementi dentari.
La riduzione della lunghezza riguarda principalmente il frenulo linguale e può comportare una limitazione dei movimenti della lingua, che avrà una postura bassa impedendo al bambino di imparare a deglutire (deglutizione atipica), respirare e parlare nel modo corretto; non permettendo uno sviluppo armonico di mascella e mandibola.
Come intervenire
Per intervenire a tutte queste alterazioni dei frenuli, la terapia è multidisciplinare.
Occorre difatti avvalersi di un team di specialisti con competenze chirurgiche, ortodontiche e parodontale, in collaborazione con la figura del logopedista.
L’intervento chirurgico può essere di due tipi:
• Frenulotomia: rimozione parziale del frenulo
• Frenulectomia: rimozione totale del frenulo
La scelta di una delle due procedure si basa sulla gravità dell’alterazione e può essere effettuata con il bisturi a lama fredda e/o tramite laser.
Come diagnosticare una patologia del frenulo
Di fondamentale importanza è la diagnosi precoce delle problematiche che interessano i frenuli e il dentista è la prima figura che può intercettarle e trattarle. L’ortodontista è chiamato in causa, perché quasi sempre è necessario correggere la posizione dei denti spostati a causa delle anomalie dei frenuli. Inoltre, è spesso necessario correggere le conseguenze negative sulla crescita dei mascellari.
Durante la visita bisogna prestare attenzione all’anamnesi familiare in quanto è stata riscontrata una componente ereditaria alla base di queste problematiche.
Il dentista infatti, oltre a guardare i denti, valuta anche le mucose e i frenuli, facendo fare movimenti specifici della lingua al bambino e compiendo delle manovre “di trazione” delle labbra, per apprezzarne meglio la lunghezza e l’inserzione.
Quando intervenire
L’età di intervento sulle patologie dei frenuli dipende dal tipo di frenulo da trattare:
• Il frenulo labiale superiore necessita di intervento solo dopo l’eruzione completa dei canini permanenti che potrebbero causare la chiusura spontanea degli spazi. Se il diastema rimane si deve rimuovere la parte del frenulo che si inserisce tra gli incisivi e applicare subito l’apparecchio ortodontico per chiudere lo spazio.
• Il frenulo labiale inferiore va trattato precocemente solo quando comporta un danno parodontale. Se esercita una trazione eccessiva si può osservare un inizio di recessione quando erompono gli incisivi permanenti (solitamente uno dei due apparirà più lungo, perché il bordo gengivale si abbassa).
• Il frenulo linguale corto può essere diagnosticato alla nascita. Poiché limita il movimento della lingua è consigliato l’intervento precoce. È bene far precedere e seguire l’intervento da un breve periodo di riabilitazione con esercizi di terapia miofunzionale sotto la guida di un logopedista o di un ortodontista esperto. Anche la “linguaccia” è un buon esercizio!